Il “controllo di qualità” è definibile come parte della “gestione della qualità” mirata a soddisfare i requisiti per la qualità, così come riportato nella norma ISO 9000:2000. Il controllo di qualità si riferisce infatti alle fasi del sistema di gestione della qualità che prevedono ispezioni, test, esami e verifiche mirate a determinare il livello di soddisfacimento dei requisiti stabiliti per un determinato prodotto, servizio o processo.
I controlli di qualità, in relazione al prodotto, possono essere riferiti a tre differenti fasi del processo di produzione: fase preliminare, durante il processo produttivo e nella fase del collaudo. Quindi per come viene tipicamente concepito, il controllo della qualità è un qualcosa che riguarda quasi esclusivamente la fase produttiva.
Importante
Gestire le non conformità in produzione è un problema molto importante per le aziende, perché in molti casi, la qualità di un prodotto non dipende solo da come viene costruito fisicamente, ma anche da vizi di progettazione che con gli adeguati strumenti potrebbero essere prevenuti, riducendo drasticamente i costi di revisione di un progetto.
Come migliorare la qualità dei prodotti e ridurre i difetti di produzione
La suite di prodotti legata al mondo SolidWorks ti consente di migliorare la progettazione dei prodotti a monte, riducendo difetti e scarti a valle. Il CAD, infatti, si può integrare con il sistema di gestione dati, a cui si possono collegare anche gli altri reparti aziendali per recuperare le informazioni importanti per la gestione della qualità dei processi e dei prodotti.
Come migliorare la qualità della progettazione
Con un CAD 3D parametrico come SOLIDWORKS è possibile creare modelli virtuali già ottimizzati per il montaggio in produzione, eliminando a monte vizi di progettazione legati ad interferenze o collisioni, in caso di organi in movimento. In più, con gli strumenti di simulazione integrati nel CAD, il progettista può scegliere forma e materiale più idoneo per i componenti, in modo da ottimizzarli fin da subito, seguendo le reali condizioni di utilizzo ed eliminando quindi il rischio di rotture o malfunzionamenti non previsti.


Controllo della qualità, pianificazione e controllo
A corredo del CAD, esistono anche soluzioni dedicate alla definizione dei processi di controllo della qualità e alla generazione dei documenti di controllo conformi agli standard del settore.
Prodotti come SOLIDWORKS MDB (Model-Based Definition) e SOLIDWORKS Inspection (preparazione di disegni tecnici con bollature e report di controllo), possono essere utilizzati sia da progettisti in Ufficio Tecnico, sia da addetti al controllo della qualità in Produzione. L’integrazione dei dati all’interno dei file CAD e del sistema di gestione dati (PDM), ti garantiranno sempre e comunque un perfetto allineamento dei reparti, riducendo i tempi di comunicazione e gli errori legati a processi slegati e gestiti manualmente.


Il riutilizzo dei dati 3D nelle applicazioni a valle
Lavorare con una suite di prodotti integrati come quella che ti mette a disposizione SOLIDWORKS, favorisce la creazione di una documentazione di progetto completa. Inserire dati nel file CAD per il recupero delle informazioni chiave di produzione (GD&T) con SOLIDWORKS MBD, o recuperare la geometria CAD per creare manuali d’uso e manutenzione con SOLIDWORKS Composer, diventeranno operazioni quotidiane semplici ed automatiche che ti consentiranno di avere il controllo del processo produttivo fin dall’inizio del progetto.


Conclusioni
Il controllo della qualità è una materia molto vasta e particolarmente costosa. La suite di prodotti integrati SOLIDWORKS, ti può consentire di gestire la qualità dei tuoi prodotti fin dalle prime fasi di progettazione, in modo da prevenire eventuali vizi di progetto e riducendo drasticamente i tempi ed i costi legati al time-to-market. Siamo a tua disposizione qualora fossi interessato ad approfondire l’argomento.