L’introduzione di un nuovo strumento nei processi aziendali comporta diverse valutazioni, tra le più importanti, parallelamente ai vantaggi economici che potrebbe portare, c’è da capire quali risorse in azienda possano utilizzare e sfruttare il nuovo strumento.

Se stai prendendo in considerazione l’introduzione di un software di simulazione nel tuo processo di progettazione, avrai sicuramente eseguito una valutazione delle competenze del personale che poi se ne dovrà occupare.
Analisi di questo tipo possono portare a risultati molto diversi tra loro:
- Nessuno ha esperienza o conoscenze di base sulla simulazione;
- I progettisti sanno utilizzare solo il CAD;
- Formare una persona interna richiede molto tempo e di conseguenza costi elevati;
- È necessario assumere uno specialista.
Posizioni differenti in azienda portano a riflessioni diverse sull’argomento
In funzione di chi si trova a ragionare sull’introduzione di una nuova tecnologia, le domande, i dubbi e le considerazioni che vengono fatte, sono ovviamente diverse, perché ognuno guarda il problema dal proprio punto di vista.
Se sei il Titolare/Responsabile tecnico tipicamente ti farai domande del tipo:
- All’interno del mio team ci sono persone in grado di utilizzare questi strumenti?
- Quanto tempo richiede (e quindi quanto mi costa) formare una persona?
- Dovrò assumere un analista?


Se invece sei un Progettista/Ingegnere, ti farai domande diverse, come ad esempio:
- Dovrò imparare ad utilizzare un nuovo strumento oltre al CAD?
- Cosa comporta se una volta implementato i risultati del suo utilizzo non saranno soddisfacenti?
A prescindere dal ruolo aziendale, dalle criticità e dalla soluzione che vuoi adottare, devi considerare innanzitutto che per introdurre strumenti innovativi in azienda sono necessari due requisiti fondamentali:
- la consapevolezza da parte della direzione di avere all’interno del team una o più persone in grado di imparare e sfruttare lo strumento;
- la volontà del progettista di accrescere le proprie competenze, non solo a servizio dell’azienda, ma soprattutto come crescita professionale.
Trovare dipendenti disponibili dipende da questi due requisiti: se uno dei due non viene soddisfatto emerge il problema della mancanza di risorse interne. Questo porta di conseguenza ad altri tipi di valutazioni che rallentano il processo di adozione della nuova tecnologia.
Come orientare la propria scelta

- Se sei il titolare e hai già individuato dei dipendenti validi, con voglia di accrescere il proprio bagaglio culturale e che ritieni possano portare maggior valore all’azienda, siamo già a buon punto;

- Se sei un progettista e desideri incrementare le tue conoscenze professionali, sfruttare al meglio le tue capacità e portare innovazione in azienda, la tua figura sarà determinante e strategica nella scelta tecnologica.
Conclusioni
Oltre alle considerazioni sul chi dovrà usare la nuova soluzione di simulazione, ricorda che anche il software fa la sua parte: uno strumento di simulazione completamente integrato al CAD come SolidWorks Simulation, può agevolare l’introduzione della nuova tecnologia perché accorcia notevolmente la curva di apprendimento; inoltre, i progettisti dormiranno sonni tranquilli, consapevoli che le simulazioni saranno sempre allineate con le modifiche progettuali, rendendo i loro progetti totalmente affidabili.