Richiedi preventivo Portale clienti
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Ottimizzazione del Design attraverso la Simulazione per la Stampa 3D: come massimizzare le prestazioni di componenti e prodotti

Di Redazione Nuovamacut | Software, Stampanti 3D | 30 Novembre 2023

La stampanti 3D industriali stanno rivoluzionando il modo in cui concepiamo e realizziamo oggetti. Grazie alla fabbricazione additiva, è possibile produrre componenti e prodotti personalizzati in modo rapido ed efficiente. Tuttavia, affinché l’additive manufacturing raggiunga il suo massimo potenziale, è essenziale ottimizzare il design dei manufatti. In questo contesto, la simulazione gioca un ruolo chiave e consente agli ingegneri di prevedere il comportamento dei materiali durante il processo di stampa 3D e di identificare possibili problematiche o punti critici. In questo articolo, esploreremo in dettaglio come le simulazioni strutturali, termiche e fluidodinamiche contribuiscano a migliorare il design per la stampa 3D, consentendo la realizzazione di prodotti di alta qualità, prestazioni superiori e maggiore affidabilità.

La produzione additiva beneficia in modo particolarmente significativo della simulazione perché questa consente di perfezionare la progettazione e i parametri di stampa 3D in modo più preciso e rapido, riducendo i costi sperimentali e accelerando lo sviluppo dei prodotti. Inoltre, la stampa 3D coinvolge spesso geometrie complesse e materiali avanzati, aspetti in cui la simulazione può essere particolarmente utile per garantire la qualità e le prestazioni desiderate.

Indice:

  1. Simulazioni Strutturali per la Stampa 3D
  2. Simulazioni Termiche per la Stampa 3D
  3. Simulazioni Fluidodinamiche per la Stampa 3D
  4. Conclusioni e prospettive future

Simulazioni Strutturali per la Stampa 3D

Immaginiamo di stampare in 3D un braccio della sospensione di un veicolo. Le simulazioni strutturali consentono di valutare come il braccio della sospensione si potrebbe comportare in diverse condizioni di guida, considerando anche gli effetti del fondo stradale. I risultati di queste analisi sono cruciali per ottimizzare la geometria del componente e la distribuzione dei materiali, garantendo la massima capacità di assorbire gli urti e di mantenere la stabilità del veicolo.

Durante il processo di fabbricazione additiva, il materiale viene depositato strato dopo strato per formare il componente o il prodotto finale. Questa tecnica di produzione crea microstrutture che possono influenzare le proprietà meccaniche del pezzo stampato. Utilizzando simulazioni avanzate, si può modellare il comportamento del materiale sotto diverse sollecitazioni e carichi, aiutando a prevedere eventuali punti di rottura, cricche o deformazioni che potrebbero verificarsi durante l’uso.

Questo consente di apportare modifiche al design in modo virtuale, migliorando la robustezza del componente senza la necessità di prototipare fisicamente ogni iterazione.

La simulazione strutturale aiuta anche a ridurre gli sprechi di materiale nel processo di stampa 3D. Identificare le zone di carico elevato consente di ridistribuire il materiale in modo da migliorare la resistenza e la durata del prodotto. Inoltre, la simulazione può suggerire l’uso di strutture a nido d’ape o reticolari, che offrono una maggiore resistenza meccanica con una quantità di materiale inferiore rispetto alle geometrie tradizionali. Se consideriamo ad esempio la stampa in 3D di un ingranaggio industriale, la simulazione strutturale permette di analizzare il comportamento dell’ingranaggio quando è soggetto ad una certa coppia o a sollecitazioni cicliche. Questo consente di progettare la forma dei denti dell’ingranaggio e selezionare il materiale ottimale per garantire la massima durata e resistenza all’usura.

Simulazioni Termiche per la Stampa 3D

La gestione del calore è una delle sfide chiave nella stampa 3D. Durante il processo di fabbricazione additiva, i materiali vengono riscaldati e raffreddati rapidamente, creando tensioni residue che possono compromettere le caratteristiche meccaniche dell’oggetto stampato. Grazie alle analisi termiche, è possibile prevedere la distribuzione della temperatura all’interno del componente o del prodotto durante il processo di stampa 3D. Questo permette di affinare i parametri di stampa, come la velocità di estrusione o la temperatura di fusione, per ridurre i difetti legati al calore (quali ad esempio l’assottigliamento del materiale o la formazione di bolle).

Supponiamo di dover stampare in 3D una ventola industriale di grandi dimensioni. Le simulazioni termiche possono fornire preziose indicazioni su come il flusso d’aria di raffreddamento interagisce con le pale della ventola e con la struttura circostante. Lo stesso ragionamento si applica se si volesse modellare la testata di motore di un’auto sportiva ad alte prestazioni, con l’obiettivo di stamparla in 3D. Analizzare in anticipo come il calore generato dalla combustione del motore si disperde attraverso la testata, permette di progettare la struttura interna del componente in modo da contenere il surriscaldamento.

Questo tipo di analisi è molto utile anche per esaminare in anticipo la formazione di tensioni residue durante le successive fasi il raffreddamento, aiutando così gli ingegneri a progettare geometrie e supporti adeguati a scongiurare deformazioni indesiderate. Un aspetto che contribuisce ad assicurare la stabilità dimensionale del prodotto finito e la precisione richiesta per applicazioni tecniche e industriali.

Simulazioni Fluidodinamiche per la Stampa 3D

Nel caso di prodotti stampati in 3D che coinvolgono il flusso di fluidi, come sistemi di raffreddamento o elementi di distribuzione di liquidi, le simulazioni fluidodinamiche svolgono un ruolo cruciale.

La simulazione fluidodinamica può rivelare potenziali aree di ristagno o di turbolenza nel flusso che possono compromettere il corretto funzionamento di un sistema. A partire da queste informazioni è possibile apportare modifiche al design per migliorare la distribuzione del fluido, minimizzare le perdite di carico e massimizzare l’efficienza complessiva del componente. Un’ottimizzazione che può essere essenziale in settori come l’aerospaziale, l’automotive e la produzione di dispositivi medici, dove la performance dei sistemi di flusso è fondamentale per il successo di un prodotto.

Ad esempio, nell’ambito dell’elettronica la stampa 3D può essere utilizzata per creare alloggiamenti personalizzati per componenti elettronici. Se ipotizziamo di stampare un alloggiamento per un processore ad alte prestazioni, le simulazioni fluidodinamiche possono aiutare a progettare canali di raffreddamento interni che ottimizzino la dissipazione del calore generato dal processore. Analizzando il flusso dell’aria attraverso questi canali, gli ingegneri possono garantire che il componente rimanga a temperature sicure e stabili, evitando il surriscaldamento.

Oppure nell’ambito aerospaziale, la stampa 3D è utilizzata per produrre componenti leggeri e resistenti. Consideriamo ad esempio la stampa 3D di un componente interno di un motore aeronautico. Le simulazioni fluidodinamiche possono essere utilizzate per studiare come il flusso d’aria interagisca con la superficie del componente, valutando la resistenza dell’aria e la distribuzione delle pressioni. Ciò consente agli ingegneri di ottimizzare la forma e la geometria del componente, riducendo la resistenza dell’aria e migliorando l’efficienza complessiva del motore.

Conclusioni e prospettive future

L’uso delle simulazioni per l’ottimizzazione del design nella stampa 3D consente di individuare e risolvere potenziali problemi prima della produzione fisica. Inoltre, può individuare aree a rischio di distorsione durante il processo di raffreddamento, indicando la necessità di supporti aggiuntivi per mantenere la forma desiderata.

Questo processo riduce significativamente i costi e i tempi di produzione, eliminando la necessità di prototipare fisicamente ogni iterazione. Inoltre, permette di esplorare una vasta gamma di configurazioni e parametri di progettazione in modo efficiente, nonché di trovare soluzioni migliori in termini di prestazioni, efficienza e sostenibilità.

Guardando al futuro, l’evoluzione delle tecnologie di simulazione promette di diventare ancora più sofisticata, permettendo agli ingegneri di affrontare sfide ancora più complesse. La combinazione di intelligenza artificiale, analisi predittive e simulazioni multi-fisiche aprirà nuove opportunità nel campo dell’ingegneria meccanica e della stampa 3D.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

È una questione di fiducia!

Leggi la nostra informativa sulla privacy e scegli i consensi che desideri rilasciare a Nuovamacut. Potrai sempre cambiare la tua scelta e opporti al trattamento dei tuoi dati per l'invio di comunicazioni commerciali per le finalità di interesse legittimo descritte nell’informativa contattandoci all’indirizzo privacy@nuovamacut.it

Vorremmo utilizzare i tuoi dati personali, inclusi quelli relativi all'utilizzo del sito e dei prodotti e servizi di Nuovamacut, per aggiornarti via email, posta, messaggi istantanei, chat o contattarti al telefono su novità e offerte commerciali di prodotti e servizi di Nuovamacut ovvero per le altre iniziative di marketing indicate nell'informativa. 

Vorremmo condividere i tuoi dati personali con le altre società del gruppo TeamSystem e ai suoi partner per essere trattati a fini commerciali e di marketing.

Correlati

  • Che cos’è l’ottimizzazione topologica e a cosa serve

    Di Roberto Maggiori | Software, Stampanti 3D | 16 Giugno 2020

    Lo studio topologico è un sistema di ottimizzazione che serve a sviluppare componenti dal peso ridotto, che allo stesso tempo siano in grado di supportare gli stress previsti.  Grazie all’ottimizzazione topologica, possono nascere forme che inizialmente non erano state pensate, in modoLeggi tutto

  • SOLIDWORKS Education: Suite avanzata per la formazione degli Ingegneri di domani

    Di Massimo Masiero | Software | 28 Aprile 2025

    La formazione rappresenta la chiave per aprire le porte a un futuro ricco di opportunità e innovazione. In un mondo in continua evoluzione, acquisire conoscenze e sviluppare competenze è fondamentale non solo per la crescitaLeggi tutto

  • Come aprire, modificare e condividere un file in formato DWG

    Di Massimo Masiero | Software | 17 Aprile 2025

    L’estensione .DWG di un file è lo standard de facto per i disegni tecnici e i progetti architettonici, ingegneristici e meccanici, tipicamente in 2D. È il formato principalmente utilizzato da AutoCAD, ma anche molti altriLeggi tutto

  • Benchmark dell’hardware: come misurare le prestazioni di SolidWorks sul tuo PC

    Di Massimo Masiero | Software | 7 Aprile 2025

    Mi è capitato spesso di confrontarmi con clienti che utilizzano SolidWorks e che vorrebbero saperne di più sulle prestazioni del proprio hardware. Purtroppo, il parametro principale su cui la maggior parte degli utenti valuta leLeggi tutto

  • I vantaggi della modellazione guidata da variabili globali ed equazioni

    Di Massimo Masiero | Software | 1 Aprile 2025

    Modellare in 3D con un software parametrico può essere divertente ed intuitivo, ma disegnare oggetti 3D al volo può lasciare il tempo che trova. Progettare un modello 3D è un’attività diversa, perché richiede di definireLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature Education Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus DraftSight Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Electrical Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Premium Focus SolidWorks Simulation Focus Stampanti HP Focus Stampanti Nexa3D NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation

Social

Iscriviti al blog

È una questione di fiducia!

Leggi la nostra informativa sulla privacy e scegli i consensi che desideri rilasciare a Nuovamacut.  Potrai sempre cambiare la tua scelta e opporti al trattamento dei tuoi dati per l'invio di comunicazioni commerciali per le finalità di interesse legittimo descritte nell’informativa contattandoci all’indirizzo privacy@nuovamacut.it .

Vorremmo utilizzare i tuoi dati personali, inclusi quelli relativi all'utilizzo del sito e dei prodotti e servizi di Nuovamacut, per aggiornarti via email, posta, messaggi istantanei, chat o contattarti al telefono su novità e offerte commerciali di prodotti e servizi di Nuovamacut ovvero per le altre iniziative di marketing indicate nell'informativa

Vorremmo condividere i tuoi dati personali con le altre società del gruppo TeamSystem e ai suoi partner per essere trattati a fini commerciali e di marketing.

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut