Il PLM serve per governare l’intero processo che va dall’ideazione di un nuovo prodotto e dalla sua progettazione fino alla produzione e manutenzione, integrando nel processo ogni figura aziendale: dall’ingegnere (o designer) al progettista, dall’ufficio acquisti al commerciale, dall’officina alla direzione ed al controllo di gestione, fino ai collaboratori esterni, ai fornitori ed ai clienti.
La soluzione ENOVIA per risolvere le complessità del mercato attuale.
Quello di Marcello Ferrero (Enovia Director Euromed Dassault Systèmes) è stato sicuramente tra gli interventi di maggiore spessore durante la sessione plenaria del Nuovamacut Live 2015.
Il focus del discorso è stato il ruolo del Product Lifecycle Management (PLM) nell’evoluzione delle aziende italiane, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni.
“Le grandi aziende hanno già intrapreso il percorso del PLM, mentre nella media azienda italiana c’è molto spazio per il passaggio naturale dal processo di gestione dei dati PDM a un PLM più collaborativo, che oltre a gestire i processi di ingegneria e di design copra tutto il processo della creazione dell’esperienza.”
Tali aziende devono affrontare, oggi, un gran numero di sfide imposte da un mercato estremamente diverso rispetto al passato.
Una soluzione PLM innovativa è rappresentata da Enovia.
Le 3 direttrici della complessità
Ferrero ha evidenziato, nello specifico, tre aree di complessità da risolvere:
- Complessità di Business > le aspettative dei clienti sono sempre più sofisticate; il desiderio di entrare su mercati globali comporta un confronto con normative spesso molto diverse tra loro;
- Complessità di Prodotto > i prodotti sono sempre più “smart”; l’innovazione è sempre più veloce; il numero di varianti per uno stesso prodotto è sempre maggiore;
- Complessità di Processo > Progettazione, approvvigionamento e produzione assumono carattere globale; i processi devono rispettare standard qualitativi alti e conformità normativa.
In questo scenario i margini operativi delle PMI italiane (e non solo) sono costantemente sotto pressione. Nel video qui di seguito Marcello Ferrero vi mostrerà in che modo il PLM, in questo caso Enovia, può assume un ruolo fondamentale nel proiettare le aziende verso l’innovazione, in un futuro realmente collaborativo.