Con 8 linee di prodotto, 2000 dipendenti, 15 filiali nel mondo, 7 stabilimenti in Italia e uno in Cina, Brevini Group è una realtà affermata e riconosciuta a livello internazionale. E i numeri parlano chiaro, infatti il gruppo vede un fatturato consolidato 2014 di circa 412 milioni di euro, investendo tra il 6% e il 7% del fatturato annuo per innovare.
Nel 2003, dalle esperienze quarantennali di Aron, Hydr-App, SAM Hydraulik, Oleodinamica Reggiana, VPS Brevini, Brevini Hydraulics, nasce a Reggio Emilia Brevini Fluid Power, uno dei fiori all’occhiello del gruppo Brevini. L’eccellenza dei suoi prodotti le ha fatto conquistare uno tra i primi posti nel mercato della produzione di pompe idrauliche.
Brevini Fluid Power, per rispondere in modo reattivo alle esigenze dei clienti, ha introdotto all’interno dell’ufficio tecnico un sistema avanzato per la gestione del dato tecnico di prodotto (PDM): SolidWorks Enterprise PDM.
Questa soluzione consente di ridurre notevolmente i tempi necessari alla ricerca di parti, assiemi e disegni. Il software ottimizza la gestione e la condivisione di tutti i tipi di informazioni e di dati di prodotto, dai documenti tecnici alle specifiche di marketing. Attraverso l’interfaccia di esplora risorse, Enterprise PDM garantisce la flessibilità e la capacità di accedere ai dati progettuali e gestirli in tempo reale, in tutti gli uffici dell’azienda.
Quali sono stati i vantaggi del Product Data Management
Con l’introduzione del PDM l’azienda ha potuto creare un’unica banca dati condivisa e ottenuto la possibilità di gestire i dati progettuali agilmente, offrendone un prospetto a tutti i reparti che lo necessitano.
Infine, ma non meno importante, grazie alla sua architettura basata su Vault (ovvero una cartella virtuale contenente tutti i file gestiti) è stato garantito il controllo centralizzato sull’intero sistema e la protezione della proprietà intellettuale.
Se vuoi saperne di più sull’esperienza di Brevini Fluid Power con le soluzioni SolidWorks per la progettazione e la simulazione, leggi il nostro case study >
Sinergie di gruppo
L’integrazione e la collaborazione sono comunque tratti distintivi del gruppo Brevini.
Nonostante sul mercato si siano alternate crisi e fasi di ripresa, al 55° anno di attività il gruppo Brevini è in forte crescita. Per un anniversario tanto importante è stato annunciato un nuovo progetto di crescita per linee interne, “One Brevini”, che raggrupperà tutte le divisioni produttive e le filiali commerciali nel mondo. E contemporaneamente si prevede l’inserimento di nuove professionalità elevate per innalzare la qualità in molte aree di attività . “Oggi l’investimento sulle persone è per noi più che mai strategico” spiega Renato Brevini, presidente del gruppo Brevini, alla Gazzetta di Reggio.
E non sono proprio il valore attribuito alle persone, alle relazioni e a uno scambio di informazioni semplificato alcuni dei fattori chiave per eccellere nell’industria contemporanea?