Computer sempre più potenti e reti di comunicazione estremamente veloci sono diventati più accessibili che mai. Gli strumenti connessi al cloud, come quelli offerti dalla piattaforma 3DEXPERIENCE®, consentono un maggior grado di collaborazione oltre che la possibilità di rimanere tutti sulla stessa lunghezza d’onda. Le informazioni vengono condivise in un unico ambiente collaborativo.
Abbiamo già speso fiumi di parole per spiegare come i progettisti traggano un enorme vantaggio da un ambiente di lavoro integrato, ma cosa dire della fase di produzione? Per la maggior parte delle aziende di piccole e medie dimensioni, gli strumenti principali per comunicare con i clienti tipicamente sono ancora e-mail, fax e telefonate.
E se anche il reparto produttivo (interno o esterno che sia) potesse lavorare connesso alla stessa piattaforma in totale sincronia con lo sviluppo del prodotto. Quali sarebbero i vantaggi?
Come rendere la comunicazione più efficiente
I progettisti e la produzione tipicamente ragionano con mentalità differenti che portano spesso ad incomprensioni. Il fatto di essere sconnessi o di avere difficoltà di comunicazione porta ad inutili perdite di tempo che fanno lievitare i tempi ed i costi di produzione e che potrebbero anche compromettere la qualità del prodotto.
Communities di progetto
Nella piattaforma 3DEXPERIENCE®, potrai creare Communities di progetto, in cui sarà possibile invitare in modo controllato e sicuro tutti gli interlocutori coinvolti nel processo di sviluppo del prodotto, compresi clienti e fornitori.

Vantaggi
Lavorando in cloud tutte le informazioni saranno condivise ed aggiornate in tempo reale, per cui non dovrai più gestire tonnellate di e-mail. Le eventuali controversie che spesso coinvolgono progettisti, manager e cliente, vengono eliminate o risolte rapidamente, perché tutte le informazioni sono all’interno della community del progetto.
Le riunioni di avanzamento dei lavori possono essere organizzate rapidamente usando l’app 3DLean, una sorta di lavagna digitale che consente di creare attività, di assegnarle a determinati membri del Team oppure di gestire eventuali problematiche, in modo da poter avere sempre il controllo sull’organizzazione di tutte le attività.
Con 3DLean i principi di lean thinking diventano quasi naturali e non più una forzatura del processo.
Fatti coinvolgere nella progettazione
Le App 3D della piattaforma permettono a tutto il Team di revisionare il progetto senza bisogno di alcuna conoscenza CAD. Tutti gli interlocutori interessati, siano essi progettisti, manager, reparto produttivo, potranno intervenire nel processo di revisione di un progetto utilizzando strumenti digitali 3D.

Vantaggi
Il design for manufacturing (DFM) in tempo reale consente di identificare potenziali problemi all’inizio del processo, quando sono meno costosi da risolvere, evitando di conseguenza che arrivino a valle dai clienti o dai fornitori, dove risolverli diventerebbe molto più costoso.
Inoltre, tutte le comunicazioni vengono archiviate in automatico sulla piattaforma, quindi la tracciabilità delle informazioni è incorporata nel processo stesso.
Potendo vedere e rivedere il modello CAD 3D in autonomia, diventa molto più semplice comunicare dubbi, identificare problemi e proporre soluzioni. Questo permette di coinvolgere tutti gli interlocutori fin dall’inizio del processo di progettazione del prodotto, sia all’interno dell’azienda, sia all’esterno, sebbene siano sprovvisti di un CAD.
Fatti coinvolgere nella progettazione
Le App 3D della piattaforma permettono a tutto il Team di revisionare il progetto senza bisogno di alcuna conoscenza CAD. Tutti gli interlocutori interessati, siano essi progettisti, manager, reparto produttivo, potranno intervenire nel processo di revisione di un progetto utilizzando strumenti digitali 3D.
Il design for manufacturing (DFM) in tempo reale consente di identificare potenziali problemi all’inizio del processo, quando sono meno costosi da risolvere, evitando di conseguenza che arrivino a valle dai clienti o dai fornitori, dove risolverli diventerebbe molto più costoso. Inoltre, tutte le comunicazioni vengono archiviate in automatico sulla piattaforma, quindi la tracciabilità delle informazioni è incorporata nel processo stesso.
Vantaggi
Potendo vedere e rivedere il modello CAD 3D in autonomia, diventa molto più semplice comunicare dubbi, identificare problemi e proporre soluzioni. Questo permette di coinvolgere tutti gli interlocutori fin dall’inizio del processo di progettazione del prodotto anche se sprovvisti di un CAD.
Sincronizzazione automatica
Quando l’intero team composto da progettisti e produzione lavora sulla stessa piattaforma, prendere decisioni informate e consapevoli diventa più facile e veloce. Questo perché tutti hanno accesso agli stessi dati in tempo reale, indipendentemente dal fatto che dispongano o meno di strumenti CAD.
Con tutti i dati archiviati nello stesso posto, i membri dei vari Team saranno sempre aggiornati, perché accedendo a dati “live”, non c’è più nemmeno il rischio di non essere sincronizzati e di lavorare su revisioni obsolete dei modelli.
Vantaggi
Con la possibilità di poter lavorare da qualsiasi luogo, tutti i limiti tradizionali del lavoro in collaborazione vengono eliminati. Le produzioni non saranno più le ultime a sapere le cose e le relazioni tra progettisti, clienti e fornitori non potranno che migliorare.
Conclusioni
I vantaggi di un sistema collaborativo che può connettere lo sviluppo prodotto, dall’ideazione alla produzione, sono evidenti. Massimizzando la comunicazione tra i vari Team in un unico ambiente integrato, i processi possono essere snelliti, la produttività aumentata e le date di consegna rispettate.
Fonte: Blog SolidWorks