La codifica all’interno delle aziende è un’operazione tanto comune quanto fondamentale. Tenendo conto delle difficoltà e delle problematiche storicamente più radicate nelle aziende, TS Nuovamacut ha voluto guardare al futuro studiando e creando in house la soluzione esclusiva che permette di risolvere questi problemi creando codifiche in modo efficace: RIC – Regole in Cloud.
Ma perché la codifica è una fase così importante? Lo abbiamo chiesto a Davide Centomo, Direttore tecnico di TS Nuovamacut ed esperto in materia di gestione dati.

“La codifica è importante perché velocizzare ed evitare errori in fase di codifica rende semplice rintracciare le informazioni ed ordinati gli archivi in cui vengono conservati i dati. Ad esempio, chi gestisce file CAD 3D sa bene quanto questi temi siano rilevanti.”
Chiediamo allora a Davide: che cosa è per te Regole in Cloud – RIC ?
“È il modo più veloce per aggiungere ad ogni software che richiede tracciabilità, la possibilità di codificare in modo collaborativo.”
Quali sono i primi feedback delle aziende che già lo hanno adottato?
“Inizialmente si stupiscono della rapidità e della semplicità con cui risolvono il fastidioso tema della codifica. Dopo poco invece RIC diventa quasi invisibile nella quotidianità, perché percepito come parte integrante dei software che già utilizzavano. È esattamente il livello di semplicità ed interoperabilità che speravamo di raggiungere con RIC.”
Entriamo ora più nello specifico nel mondo della codifica e delle sue problematiche cercando di capire come Regole in Cloud possa contribuire a semplificarle notevolmente.
Indice:
- L’importanza della codifica di un articolo
- Risolvere i problemi di codifica è possibile
- La codifica adatta a tutti i dipartimenti aziendali
- Genera codici in modo accessibile, collaborativo e non solo
- Risolvi i problemi di compatibilità con i software che già usi
- Conclusioni su come risolvere i tuoi problemi di codifica
L’importanza della codifica di un articolo
Codificare un articolo significa associare ad un particolare oggetto un identificativo univoco che individuerà in futuro solo e soltanto quel determinato articolo. Un codice può essere creato in automatico oppure manualmente, però sempre seguendo delle regole di codifica decise a priori e approvate dall’azienda in funzione delle proprie esigenze. La codifica è quindi un processo molto importante nella gestione aziendale perché serve a tracciare il flusso che seguirà quel determinato articolo, a controllare i processi a cui è soggetto e a identificarlo in tutto il suo ciclo di vita (Life Cycle).
Risolvere i problemi di codifica è possibile
A causa della diversificazione dei prodotti e con il crescere del numero delle loro referenze, la codifica viene spesso vissuta dalle aziende come un problema che si ripresenta sempre più gravoso. Vecchie concezioni sulla codifica degli articoli, nate prima degli strumenti informatici più evoluti, sono spesso il primo ostacolo nella possibilità di riuscire a gestire tutte le esigenze che si presentano all’interno di un’azienda.
Un secondo problema molto importante è quello legato ai software di codifica. Per avere un sistema flessibile è necessario che un software sia implementabile facilmente e con costi relativamente contenuti, in modo da poter modificare o aggiungere regole di codifica al bisogno. In ogni caso, la maggior parte dei software di codifica sono soluzioni dipartimentali, ovvero sono software tipici di un reparto ed implementati per soddisfare le esigenze di codifica di quello specifico reparto. Per risolvere parzialmente questo problema, la codifica viene spesso trasferita in toto nel sistema gestionale (ERP), con costi di gestione e manutenzioni elevati e con tutte le limitazioni del caso.
Un ulteriore ostacolo importante per chi deve generare un codice in modo corretto è la conoscenza dei codici dei prodotti trattati, che si presenta soprattutto quando sono presenti diverse tipologie di prodotti o un nuovo addetto viene introdotto in azienda. Per ovviare a questo problema, l’introduzione di una serie di regole di codifica è sicuramente la strada più corretta da percorrere, ma la gestione manuale di un piano di codifica, soprattutto quando le regole sono numerose, è difficile perché la possibilità di incorrere in errori è molto diffusa.
La codifica adatta a tutti i dipartimenti aziendali
Rispetto alle normali soluzioni di codifica dipartimentali, che sono spesso moduli di soluzioni verticali e che vivono quindi di vita propria, Regole in Cloud è stato pensato per essere un prodotto indipendente e trasversale, caratteristiche fondamentali per renderlo utilizzabile in aziende di qualsiasi dimensione, in tutti i reparti aziendali e con tutti i software in uso in azienda.
Inoltre, il fatto che il motore di codifica sia in cloud, lo rende anche particolarmente flessibile nel suo utilizzo al di fuori dell’azienda, estendendone l’uso anche in stabilimenti remoti o ai propri fornitori e collaboratori.
Genera codici in modo accessibile, collaborativo e non solo
Regole in Cloud, per gli amici RIC, è la soluzione che aggiunge ad ogni software presente in azienda, la capacità di generare un codice coerente con lo standard aziendale, risparmiando tempo ed errori. Questo perché è:
- in cloud (esiste anche l’App desktop): può essere usato da tutti, sia in azienda, sia all’esterno;
- accessibile: è sufficiente disporre di una connessione ad internet per accedere a tutte le sue funzionalità;
- collaborativo: permette a tutti gli utenti e a tutti i reparti di generare in qualsiasi momento codici univoci e coerenti;
- flessibile: le regole di codifica possono essere create e gestite in completa autonomia in qualsiasi momento
- semplice: personalizzazione ed utilizzo sono stati pensati per essere intuitivi e rapidi da usare.
Risolvi i problemi di compatibilità con i software che già usi
Regole in Cloud è stato pensato quindi per essere una sorta di assistente personale che ti assiste nella fase forse più critica del tuo lavoro quotidiano, ovvero la creazione di codici ed anagrafiche. L’utilizzo di regole in Cloud permette di convogliare tutte le regole di codifica aziendali all’interno dello stesso strumento, col vantaggio di semplificarne la standardizzazione e di generare sempre informazioni coerenti ed univoche.
L’aspetto più interessante è che la sua introduzione in azienda non porta alcun disagio legato ad eventuali modifiche dei processi, anzi, semplicemente li migliora, perché lavora in simbiosi ed in modo totalmente trasparente con tutti i software già presenti in azienda. Alcuni esempi:
- ti assiste nella creazione del nome file in modo coerente alle regole di codifica, qualsiasi sia il tuo CAD 3D (SolidWorks, Catia, Inventor, SolidEdge, Creo, Pro-E, Spaceclaim, OnShape, Rhino, SketchUp, etc…);
- ti assiste nella compilazione degli attributi dei documenti assecondando i tuoi standard aziendali, qualsiasi sia il tuo CAD 3D (SolidWorks, Catia, Inventor, SolidEdge, Creo, Pro-E, Spaceclaim, OnShape, Rhino, SketchUp, etc…);
- ti supporta nella compilazione degli attributi dei documenti assecondando i tuoi standard aziendali, qualsiasi sia il tuo PDM (SolidWorks PDM, DBCent, DBWorks, Vault, Windchill, RuleDesigner, Teamcenter, etc… );
- ti supporta nella compilazione degli attributi dei documenti assecondando i tuoi standard aziendali, qualsiasi sia il tuo PLM (3DEXPERIENCE, Teamcenter, Aras, Windchill, Fusion, Arena, etc…);
- ti assiste nella creazione del nome file e nella valorizzazione degli attributi in modo coerente alle tue regole di codifica, qualsiasi sia il tuo CAD 2D (DraftSight, Autocad, ME10, GBG, etc…);
- è la soluzione ideale per lavorare su qualsiasi applicazione che necessiti di specifici criteri di codifica. Puoi usare Regole in Cloud, ad esempio, per salvare col giusto naming un nuovo file Office: Excel, Word, Power Point, etc…
Conclusioni su come risolvere i tuoi problemi di codifica
La costante innovazione porta alla progettazione, alla produzione ed alla gestione di prodotti sempre più complessi da gestire in tempi sempre più rapidi. Poter rintracciare rapidamente le informazioni relative ad un prodotto diventa quindi di importanza strategica all’interno di qualsiasi azienda.
Regole in Cloud è la risposta di Nuovamacut per un mercato sempre più esigente e competitivo, perché garantisce la sicurezza di usare la codifica corretta in ogni fase del tuo lavoro, scongiurando la possibilità di commettere errori. Una soluzione definita dai beta tester, tanto semplice, quanto geniale.
Ricorda che RIC – Regole in Cloud è un prodotto proprietario ed esclusivo, sviluppato da TS Nuovamacut. Richiedi ora la tua Trial Gratuita.