Perchè aspettare fino al completamento del prototipo per scoprire che il prodotto che hai progettato non è pronto per il mercato? Ecco come utilizzare e sfruttare le potenzialità del software di simulazione che avresti sempre voluto, in maniera semplice e scalabile, anche solo per brevi periodi di tempo.
Quali sono le sfide tipiche della progettazione innovativa?
Ipotizziamo di trovarci in una azienda che progetta e produce macchinari, la Maximus SpA. Qui lavorano vari progettisti, tra cui Giorgio e Lorenzo, che hanno esperienze diverse ma studiano insieme le nuove linee di prodotto.
Lorenzo è un ingegnere da poco in azienda, sta affiancando Giorgio, un progettista esperto in automazione, su un nuovo concept di macchina che l’azienda vuole mettere sul mercato il prima possibile per anticipare la concorrenza. Il nuovo design offrirebbe funzionalità innovative rispetto a quanto presente sul mercato. Giorgio, che è in azienda da più tempo, lavora su questo progetto da tre mesi e ha già scoperto che la nuova macchina è una sfida: proprio perché innovativa, poco servono l’esperienza storica e i calcoli manuali nel predire i carichi e le sollecitazioni sui pezzi del nuovo sistema.
Giorgio comprende che senza uno strumento FEM di simulazione dinamica saranno costretti a seguire un flusso di lavoro molto tradizionale, ossia procedere per tentativi ed errori e aspettare che per ogni concept e correzione sia allestito o modificato un prototipo:
La situazione è seria, perché in questo modo aumenteranno i costi e, soprattutto, non si troverà la soluzione ottimale. Di sicuro non si farà in tempo a essere concorrenziali!
Arrivare prima della concorrenza grazie alla simulazione
Lorenzo è un esperto di FEM e ben conosce la facilità d’uso di SolidWorks Simulation Standard, che anche Giorgio ed altri in azienda usano come strumento di routine per i dimensionamenti statici e per valutare forze e potenze nelle trasmissioni.
Lorenzo racconta a Giorgio che nel suo lavoro precedente usava Simulation Premium, che include soluzioni dinamiche e non lineari:
- Giorgio:
“Sì, però là hanno una buona massa critica di progetti su cui usare la dinamica. Noi qui ne abbiamo bisogno adesso, ma non sono sicuro che in futuro ci capiti presto lo stesso problema.”


- Lorenzo, l’esperto FEM, risponde:
“Hai ragione. Ma lo sai che anche là all’inizio avevamo lo stesso dubbio? Poi abbiamo scoperto che esiste una soluzione scalabile”
Simulation: la soluzione CAD 3D meno costosa e facile da installare
- Lorenzo:
“Possiamo usare un approccio più flessibile e abbordabile, ad esempio con la licenza a termine SolidWorks Simulation. La licenza trimestrale costa meno, è facile da installare e attivare, offre capacità avanzate di analisi ed è ugualmente integrata nell’ambiente 3D.” - Giorgio:
“In effetti potremmo partire subito con SolidWorks Simulation Premium e con le analisi dinamiche integrate! Gran bell’opportunità.” - Lorenzo:
“Sì, le varie licenze a termine SolidWorks Simulation, Standard, Professional o Premium, sono state create apposta per tutti gli uffici tecnici, in modo da disporre del livello di analisi di cui si ha bisogno per fare innovazione, ma in modalità più flessibile.” - Giorgio:
“Penso valga la pena contattare subito il nostro rivenditore SolidWorks.”
Se ti interessa esplorare le potenzialità della Simulazione leggi SolidWorks Simulation: 7 articoli per migliorare le tue analisi. Se vuoi fare un passo oltre e scoprire la simulazione connessa all’elasticità del cloud, leggi Strumenti di Simulazione per SolidWorks nel cloud.